28 aprile - 1 maggio 2007 La resistenza delle culture all’integrazione dei popoli Terzo CONVEGNO
Nuovi orizzonti di ricerca
Sabato 28 aprile - Martedì 1 maggio 2007 Nel quadro dei programmi di Nuovi orizzonti di ricerca, il Convegno 2007 tenta di evidenziare le resistenze che le culture oppongono all’integrazione tra i popoli. Non è affatto assodato che il dialogo tra le culture possa sempre avvenire, in quanto talora esse sono causa di conflitti violenti per ragioni specifiche che vanno investigate. Le culture sono sistemi coerenti di valori, di linguaggi, di credenze, di prassi condivise da un gruppo etnico con valore trascendente rispetto agli individui. Esse presiedono all’importante compito di regolare la vita della società e di impedire il collasso tra gli interessi di parte. La condizione per questo ruolo è la superiorità rispetto al singolo e la relativa impermeabilità rispetto all’estraneo e al diverso. La cultura si comporta un po’ come una cellula organica, che oppone resistenza all’ambiente esterno e regola il sistema omeostatico con criteri interni. Se per caso entra un intruso lo elimina. La storia dei rapporti tra le culture è densa di episodi di sincretismo, di resistenze e di contaminazioni, anche se ciò avveniva in tempi lentissimi. In caso di precipitazione degli eventi, come una guerra, il travaso culturale avveniva attraverso l’eliminazione o la sottomissione del vinto.
Il fenomeno odierno della globalizzazione ha reso obsoleti i tradizionali processi di integrazione sia per la velocità degli scambi, sia per l’inaccettabilità di principio di metodi violenti verso gli stranieri, sia per la centralità dei diritti del singolo che la cultura e la politica dovrebbero riconoscere. Ne deriva un quadro allarmante di instabilità sociale che rischia il tracollo, anche per la carenza di strumenti di regolazione del fenomeno delle immigrazioni. Per tutti questi motivi nascono parecchie domande:
Quale nuova consapevolezza deve ispirare il dialogo tra le culture? è possibile il rispetto di ogni tradizione culturale senza esigere la reciprocità? Quale valore universale possono avere i diritti dell’uomo e dell’ambiente? Che ruolo giocano le religioni? È possibile trovare un’etica della globalizzazione? È possibile bypassare l’imprinting biogenetico della tutela esclusivista del territorio?
Programma
Sabato 28 aprile ore 13.00 Pranzo ore 15.30 Prolusione del convegno: Roberto Tagliaferri (filosofo e teologo a Santa Giustina - Padova)
ore 16.00 Religione, politica e società Identità e legittimazione nel “mondo dell'incertezza”: in questione le società e le strategie individuali Italo De Sandre (docente di sociologia - Padova) Segue dibattito ore 19.30 Cena Domenica 29 aprile
ore 8.30 Colazione ore 9.15 Universalità dei diritti umani e della terra in un mondo globalizzato: una pretesa?
mario tronti (filosofo della politica - Roma) Segue dibattito
ore 13.00 Pranzo
ore 15.30 L’estraneo e il territorio
Giovanni principato (biologo - Ancona)
ore 16.30 Intervallo ore 17.00 Ripresa e dibattito ore 19.30 Cena
Lunedì 30 aprile
ore 8.30 Colazione
ore 9.15 Religioni e culture aldo natale terrin (Santa Giustina - Padova)
ore 10.15 Intervallo ore 10.45 Ripresa e dibattito
ore 13.00 Pranzo
ore 15.30 L’Islam e l’Occidente stefano allievi (docente di sociologia - Padova)
ore 16.30 Intervallo ore 17.00 Ripresa e dibattito
ore 19.30 Cena
Martedì 1 maggio
ore 8.30 Colazione
ore 9.15 La missione del cristianesimo e il dialogo con le culture GIORGIO BONACCORSO (filosofo e teologo a Santa Giustina - Padova) Segue dibattito ore 11.00 Tentativo di conclusioni…
ore 13.00 Pranzo
Verrà proposta la liturgia monastica di Lodi (ore 7.30) e Vespri (18.45) e la celebrazione eucaristica (11.30 nei due giorni festivi). Unità di destino
L’itinerario dei convegni sorti a Camaldoli sotto l’egida di Nuovi orizzonti di ricerca quest’anno s’imbatte nelle religioni che si scoprono come vie diverse per rispondere “agli oscuri enigmi che ieri come oggi turbano profondamente il cuore dell’uomo: la natura dell’uomo, il senso e il fine della nostra vita, il bene e il peccato, l’origine e il fine del dolore, la via per raggiungere la felicità, la morte, il giudizio e la sanzione dopo la morte; e infine l’ultimo e ineffabile mistero che circonda la nostra esistenza” (Concilio Vaticano II, Dichiarazione Nostra aetate, 1). Siamo condotti da questo incontro planetario di culture e di religioni a scoprire l’unità di destino e le responsabilità comuni di fronte alle sfide globali. Grazie alle risorse della scienza e della tecnica, l’uomo moderno dispone di un potere sempre più grande, che può diventare una minaccia per il futuro delle specie umana e per la salvaguardia del pianeta Terra. Così, invece di difendere solo la loro particolarità, le religioni sono chiamate a mettersi a servizio dell’uomo e della convivialità. Non ci sarà pace civile né pace mondiale senza pace tra le religioni. Nell’era planetaria la comunità delle nazioni reclama un’etica valida per tutti gli uomini, al di là delle diversità delle religioni e delle etiche particolari. Questa “coscienza umana universale” ha trovato la sua espressione nella Dichiarazione dei diritti dell’uomo (1948). Tutte le religioni sono chiamate a tener conto dell’etica dei diritti dell’uomo e devono essere disposte a reinterpretare i loro testi fondatori e le loro tradizioni in funzione di questa nuova esperienza storica.
Suggerimenti bibliografici Qui sono indicati solo pochi volumi, significativi per l’approccio multidisciplinare, per le posizioni diverse e per la presenza di alcuni scritti dei relatori invitati. Aggiornamenti più completi saranno inviati poi agli iscritti al Convegno. Cavalli-Sforza L.L., Geni, popoli, lingue, Adelphi, 1996, pp. 354, euro 15,00 Huntington S., Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Garzanti, 2000, pp. 508, euro 13,00 Garelli F.- Guizzardi G.- Pace E. (a cura di), Un singolare pluralismo, Il Mulino, 2003, pp. 336, euro 24,00. IV/ Pratica, credenza e istituzionalizzazione delle religioni, di Italo De Sandre; VIII/ Il pluralismo introvabile: i problemi della ricerca comparativa, di Stefano Allievi. Adinolfi Isabella (a cura di), Diritti umani. Realtà e utopia, Città Nuova, 2004, pp. 134, euro 10,00. 3. Diritti umani: un problema politico, di Mario Tronti. Terrin A.N., L’Oriente e noi, Morcelliana 2007(in corso di stampa) Informazioni 1. Le quote di partecipazione sono calcolate su tre giorni completi, dal pranzo di sabato 28 aprile al pranzo di martedì 1 maggio.
2. Quote di partecipazione: La proposta del Colloquio prevede la partecipazione a tutti i tre giorni, per cui non è possibile accettare detrazioni per giorni di assenza o pasti non consumati
Caparra (non rimborsabile, da detrarre al momento del saldo):
- adulti: E 35,00 - giovani fino a 25 anni: E 10,00 da versare entro 15 gg. dalla prenotazione
Contributo per i tre giorni del Colloquio: - ¤ 145,00 in camera a più letti senza servizi - ¤ 155,00 camera singola senza servizi - ¤ 175,00 camera singola o a più letti con servizi - ¤ 100,00 per giovani fino a 25 anni
Le camere singole o con servizi vengono assegnate in ordine di precedenza di iscrizione, con particolare attenzione ai bisogni dei partecipanti.
3. Prenotazioni e informazioni: FORESTERIA MONASTERO 52010 CAMALDOLI (AR) Tel. 0575 556013 - Fax 0575 556001 E-Mail: foresteria@camaldoli.it Sito internet: http://www.camaldoli.it Indirizzo web del Convegno http://www.camaldoli.it/web_it/pcs/pcs_tema.htm#orizzonti
|